top of page

Attività nella regione

Le Déluge appartiene al comune di La Drenne, situato nel cuore del Pays de Nacre . Anticamente chiamato Dilvagium, Diligiuù o Diluvium, il villaggio situato a 212 metri di altitudine è uno dei punti più alti dell'Oise.

Come in molti villaggi circostanti, nel XIX e XX secolo gran parte degli abitanti viveva della lavorazione della madreperla e della fabbricazione di tavolette.
Comprende la fabbricazione di vari oggetti in madreperla, legno, corno, avorio, conchiglia e osso. Inoltre, una delle testimonianze viventi di questa attività artigianale è il Museo della Madreperla e della Fabbricazione delle Tavolette di Méru. Tra le produzioni possiamo citare la fabbricazione di spazzolini da denti, bottoni in madreperla, calzascarpe e ventagli.

Chateau de Corbeil Cerf

PARCO DEL CASTELLO DI CORBEIL-CERF

  • Via François de Lubersac – 60110 Corbeil-Cerf

Risalente al XVI e XVII secolo, questo castello era inizialmente un semplice padiglione di caccia.

Di proprietà della famiglia Lubersac dal 1769 al 2020, questo castello è famoso soprattutto per i suoi giardini. Fu infatti nel XIX secolo che il marchese di Lubersac realizzò la continuità tra edifici e natura. Per questo utilizza gigantesche arcate di alberi tagliati a forma di volta. Nel 1960, l'architetto paesaggista belga René Pechère aggiunse quattro giardini: un roseto e tre "giardini segreti".
Il castello di Corbeil-Cerf è una proprietà privata.

Castello di Corbeil
Les randonnées pédestres

Les randonnées pédestres :

SUR LES PAS DES ÉVENTAILLISTES

  • PÉDESTRE

  • V.T.T.

Du village où furent créés les plus beaux éventails de l'Oise jusqu'aux combes, marchez sur la nacre, sur les pas des artisans du passé.

Distance 6.7 kms facile

https://tourisme-vexin-nacre.fr/activites/read-rss/1/sur-les-pas-des-eventaillistes-randopic060v50bw2r.html

 

LE CHEMIN DE LA REINE BLANCHE

  • PÉDESTRE

  • V.T.T.

  • PROMENADES ET RANDONNÉES

Ce sentier emprunte une portion du Chemin de la Reine Blanche, utilisé autrefois par la Reine de France, lors de ses déplacements au nord de Paris. Ce parcours, au départ du château de Corbeil-Cerf, offre de beaux points de vue.

Distance 8.5 kms facile

https://tourisme-vexin-nacre.fr/activites/read-rss/1/le-chemin-de-la-reine-blanche-randopic0600000e.html

DE SAINT-CRÉPIN À LA PYRAMIDE DE GERMAIN GAILLARD

  • PÉDESTRE

  • PROMENADES ET RANDONNÉES

Situé au cœur du «Pays de Nacre et des tabletiers, cette promenade alterne chemins à travers champs, bois et découverte des villages de Saint-Crépin-Ibouvillers, Montchevreuil et Pouilly. Point d'orgue du parcours et anecdotique à souhait, la pyramide de Germain Gaillard, caveau d'un ancien maire de la commune, construit le long du ru du Mesnil et entouré d'arbres fruitiers.

Distance 12.2 kms moyen

https://tourisme-vexin-nacre.fr/activites/read-rss/1/de-saint-crepin-a-la-pyramide-de-germain-gaillard-randopic060v5020a7.html

LES HAUTS TALICAN

  • PÉDESTRE

  • V.T.T.

Sur la Cuesta du Bray, découvrez le village pittoresque de Villotran et sa campagne toute en prairies, vergers, forêts et hameaux préservés.

Distance 7.15 kms facile

https://tourisme-vexin-nacre.fr/activites/read-rss/1/les-hauts-talican-randopic060v50bw33.html

PARCOURS D'INTERPRÉTATION DE LA NACRE

  • PÉDESTRE

  • MICROBALADES

  • PROMENADES ET RANDONNÉES

Le Pays de Thelle devient au 20ème siècle le plus grand centre européen de fabrication de boutons de nacre. Sa production fournissait le marché international, ce qui valut à Méru, le surnom de "Capitale mondiale de la nacre". Découvrez à travers ce parcours urbain d'interprétation, les grandes étapes de l'industrialisation de Méru en lien avec cet artisanat. Du Musée de la Nacre et de la tabletterie, vous cheminerez à travers le centre-ville à la découverte des lieux emblématiques de l'épopée de l'industrialisation : les lieux de réunion et d'échanges, l'usine à boutons Mercier, la maison de maître de l'usine Montraer, les habitations ouvrières, rue Camille Desmoulins, la gare symbole de la révolution industrielle... Un parcours entre histoire et mémoire de la société au service d'un savoir-faire toujours vivant.

Distance 3.7 kms facile

https://tourisme-vexin-nacre.fr/activites/read-rss/1/parcours-dinterpretation-de-la-nacre-randopic06000081.html

 

SUR LES PAS DE LA BELLE FOSSEUSE

  • PÉDESTRE

  • V.T.T.

  • PROMENADES ET RANDONNÉES

Ce sentier vous propose une balade à travers les champs, à la découverte du paysage picard. Vous partirez du château de la Belle Fosseuse, maîtresse du futur Henri IV et cheminerez dans le village d'Anserville.

Distance 7.5 kms facile

https://tourisme-vexin-nacre.fr/activites/read-rss/1/sur-les-pas-de-la-belle-fosseuse-randopic06000087.html

Le chateau de Fosseuse

CASTELLO DI FOSSEUSE

Tra il 1568 e il 1583, Pierre de Montmorency fece costruire l'attuale castello sul sito del castello feudale.

La sua occupante più famosa, Françoise de Montmorency, figlia del precedente, fu l'amante di Enrico di Navarra. Quest'ultimo era meglio conosciuto come Enrico IV, quest'ultimo era noto come "la Belle Fosseuse".

Se desiderate visitarlo, tenete presente che il castello è una proprietà privata. C'è anche una stanza per gli ospiti . Tuttavia, è possibile visitare il suo giardino medievale e il parco romantico su prenotazione. Risale al XIX secolo e vi abbaglierà con i suoi alberi maestosi e rari.

https://tourisme-vexin-nacre.fr/activites/loffre-culturelle-et-le-patrimoine-local/nos-chateaux/le-chateau-de-fosseuse/
104 rue du Vert Galant – Fosseuse 60540 Bornel
Come. : 03 44 08 47 66 / 06 61 87 57 72
E-mail: chateau.fosseuse@orange.fr
Sito web: chateau-de-fosseuse.com

Apertura del parco:
Dal 23 al 31 luglio e dal 1° al 31 agosto dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 18:30.
Ingresso: 4€ a persona (gratuito per i minori di 14 anni)
Visite di gruppo: prenotazione obbligatoria

Le chateau d'hénonville

IL CASTELLO DI HENONVILLE

La famiglia Bucy costruì il castello di Hénonville nel 1554. Esso poggia sui resti di un castello fortificato, distrutto nel 1358 durante la Grande Jacquerie.

Le torri angolari sono le parti più antiche e risalgono al XVI secolo. Questi non vennero integrati nell'edificio centrale prima del XVIII secolo. Nello stesso periodo vennero costruiti anche i due padiglioni indipendenti con tetto mansardato. Nel 1902 fu acquisito da Henri Bamberger, fondatore della Banca di Parigi e dei Paesi Bassi. Dopo la sconfitta del 1940, suo figlio Raymond, proprietario della tenuta, fu arrestato e imprigionato a Beauvais. Fu allora che i nazisti requisirono il castello. Dopo la Liberazione, lì venne installata una guarnigione americana. E infine, nel 1946, un'associazione per la tutela dei bambini sopravvissuti alla Shoah acquistò il castello. Dal 1975 la proprietà è del comune. Oggigiorno viene utilizzato per l'organizzazione di eventi e viene affittato per seminari e matrimoni.
La Comunità dei Comuni di Sablons ha restaurato il castello di Hénonville nell'ambito dell'Operazione Patrimonio.

https://tourisme-vexin-nacre.fr/activites/loffre-culturelle-et-le-patrimoine-local/nos-chateaux/le-chateau-dhenonville/

Castello di Hénonville
36 rue Bamberger – 60119 Hénonville
Come. : 03 44 49 85 21
E-mail: mairie.henonville@wanadoo.fr
Sito web: mairiehenonville.fr

Le mudée de la nacre et de la tabletterie

MUSEO DELLA MADREPERLA E DELLA FABBRICAZIONE DELLE TAVOLETTE

Il Museo della Madreperla e della Fabbricazione delle Tavolette, inaugurato nel 1999, rende omaggio a un'abilità tipica della regione: la fabbricazione delle Tavolette. Ma cos'è il tableting? Questa attività è caratterizzata dalla fabbricazione di vari oggetti a partire da materie prime di origine naturale: legno, madreperla, conchiglia, osso, corno e avorio.

Fu nel XVI secolo che a Méru e nelle zone circostanti si sviluppò l'industria delle tavolette. In inverno, fuori stagione, quando il lavoro nei campi era fermo, i contadini svolgevano piccoli lavori di fabbricazione di tavolette, che garantivano loro un reddito di sussistenza.

Successivamente, nel XIX secolo, l'attività si sviluppò e divenne industrializzata. Fu infatti in questo periodo che la consistente produzione di oggetti in madreperla, e in particolare di bottoni, valse a Méru il soprannome di “CAPITALE MONDIALE DELLA MADREPERLA”.

https://tourisme-vexin-nacre.fr/activites/loffre-culturelle-et-le-patrimoine-local/le-musee-de-la-nacre-et-de-la-tabletterie/

Golf des templiers

GOLF DEI TEMPLARI

Progettato dagli architetti Patrick Fromanger e Marc Adam, il Golf des Templiers si estende su un terreno leggermente ondulato, attraversato da un fiume, la "Troësne", con vaste distese d'acqua delimitate da salici secolari che, come ci racconta la storia, furono piantati all'epoca di Enrico IV, che andava a caccia in questi luoghi.
I fairway, con i loro design diversificati, beneficiano dell'irrigazione automatica, proprio come l'intero percorso.
I green costruiti sulla sabbia sono resi difficili dalla forma pronunciata e dalla superficie generosa.
Numerosi bunker impreziosiscono il percorso e difendono efficacemente i green.
Campo da 18 buche - Par 71 - 6130 metri - Area pratica con 20 postazioni, di cui 4 coperte.

INDIRIZZO :
7 rue de la Commanderie 60173 IVRY-LE-TEMPLE

https://jouer.golf/templiers/

https://tourisme-vexin-nacre.fr/activites/read-rss/2/golf-des-templiers-ascpic060fs0001n.html

PREZZI:

  • Alta stagione:

Green fee (18 buche - € 57 durante la settimana / € 79 nel weekend): da € 57 a € 79

  • Green fee (9 buche - €40 durante la settimana / €53 nel weekend): da €40 a €53

ORARI :

  • Dal 01/03/2022 al 28/02/2022

Aperto domenica, lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato

Dalle 08:00 alle 17:00

  • Dal 01/03/2022 al 30/09/2022

Aperto domenica, lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato

Dalle 08:00 alle 18:00

Ottobre/novembre e dicembre dalle 8:00 alle 17:00.

Le saut de loup / pêche

IL SALTO DEL LUPO

  • ATTIVITÀ SPORTIVE

  • PESCA

Stagni per la pesca alla trota a Bornel nell'Oise (60) in un ambiente piacevole e verdeggiante. Venite a godervi le gioie della pesca alla trota e a rilassarvi, dimenticando le vostre piccole preoccupazioni. Circondati da un verde curato, potrete fare un picnic in tutta tranquillità, senza rinunciare alla linea. È consentita la pesca a mosca.

https://tourisme-vexin-nacre.fr/activites/read-rss/2/le-saut-du-loup-ascpic060v506odi.html

http://www.sautduloup.fr

PREZZI:

  • Altro prezzo (mezza giornata): 18 €

  • Altro prezzo: €33

  • ORARI :

  • Dal 01/04/2022 al 20/11/2022

Le parc Saint Paul

PARCO DI SAN PAOLO

Immerso in un ambiente naturale, il Parc Saint-Paul vi accoglie per trascorrere una giornata di relax e divertimento in famiglia o tra amici. Oltre 43 attrazioni attendono grandi e piccini!

https://www.parcsaintpaul.fr/

23 minuti in auto o 26 km

Parco di San Paolo
Cariwood à beauvais

CARIWOOD a Beauvais

Nel cuore dell'Oise, il parco divertimenti Cariwood vi accoglie nel cuore del bosco di Brulet, sulle alture del lago Canada a Beauvais. In programma: paintball, gioco di esplorazione e arrampicata sugli alberi!

30 minuti in auto o 29 km

logo-cariwood-leisure-adventure-park
La mer des sables

IL MARE DI SABBIA a Ermenonville

Il Mare di Sabbia ti invita all'avventura! Attraverso 30 attrazioni e attività ludiche e 3 spettacoli equestri in una cornice naturale eccezionale, nel cuore della foresta di Ermenonville. Dal Messico al Far West, passando per la giungla, sensazioni, esplorazioni e incontri attendono tutta la famiglia!

1 ora di macchina o 59 km

mare di sabbia
Le chateau de Chantilly

Castello di Chantilly e Museo del Cavallo

Tesoro del patrimonio incastonato nella sua cornice forestale, mecca delle corse ippiche internazionali, Chantilly vi immerge nella scoperta della città principesca con il suo castello e i suoi musei.

https://chateaudechantilly.fr/

Castello di Chantilly

Abbazia di Royaumont

Italiano: https://www.royaumont.com/

Fondata nel 1228 dal giovane Luigi IX (futuro San Luigi) e da sua madre Bianca di Castiglia, questa abbazia cistercense ebbe grande influenza nel Medioevo.

Immerso in un ambiente tranquillo dalla bellezza senza tempo, questo monumento, classificato monumento storico nel 1927, ha avuto diverse vite, diventando successivamente monastero cistercense, abbazia di corte, sito industriale, noviziato, ospedale di guerra, residenza di campagna, prima di diventare un centro di incontri culturali. Non è mai stato abbandonato.

L'abbaye de Royaumont
Gerberoy

GERBEROY (il più bel villaggio di Francia)

Situato a nord-ovest dell'Oise, a 45 minuti da PADDOCK, Gerberoy è un luogo unico per passeggiare, dove bellezza, profumo e mille colori si fondono.

In primavera e in estate i fiori abbondano, le rose rampicanti adornano le facciate delle case, motivo per cui Gerberoy è giustamente soprannominata "la città delle rose".

I glicini, le ortensie, probabilmente più centenarie, e le case del XVII e XVIII secolo, fatte di legno e fango o di mattoni e selce, conferiscono un fascino e un'autenticità innegabili a questo magnifico villaggio, classificato dal 1982 come uno dei "Più bei villaggi di Francia".

Da fare:

  • Visita alla Collegiata di Saint Pierre del XV secolo.

  • Ammirate le rovine dell'antica fortezza, oggi trasformate in uno splendido giardino dal pittore Henri Le Sidaner.

  • Passeggiate lungo i bastioni, una piacevole passeggiata alberata (classificata come monumento storico dal 1913).

  • Passate davanti al municipio del XVIII secolo e al pozzo cittadino profondo 70 metri.

  • Passeggiando per le vecchie strade acciottolate, il fascino e il romanticismo sono assicurati.

  • Visitate le gallerie e gli studi degli artisti (pittori, ceramisti e vetrai).

La casa di pietra

UN POSTO AMICHEVOLE

A meno di 45 minuti dal Paddock, la Maison de la pierre propone delle attività per farvi scoprire un patrimonio tanto vario quanto sorprendente: la pietra del sud dell'Oise.

ATTIVITÀ VARIE

Un vero e proprio viaggio tra i sensi, le sensazioni e le attività adatte a tutte le età...

DIVERTENTE E ISTRUTTIVO

In programma: visita alle cave sotterranee e a cielo aperto, introduzione alla scultura in pietra e alla geologia, insolite cacce al tesoro... e tanti altri piaceri da scoprire

https://maisondelapierre-oise.fr

Scalpellino
La maison de la pierre
bottom of page